audio perfetto nei video vchr017

Audio perfetto anche nei video [vchr017]

Diversi miei ascoltatori, recentemente, mi hanno chiesto come faccio a registrare video usando il microfono a condensatore per l’audio e ho deciso di svelare l’arcano in questo breve video.

Se non hai una telecamera da 3000 euro difficilmente hai ingressi microfonici adatti al tuo nuovo microfono a condensatore, ma niente paura, oggi vedremo come aggirare il problema.

É una tecnica ben nota ai video-maker più attenti che ben sanno quanto sia importante l’audio nei video.

Infatti, per quanto buona la qualità di immagine, se la tua voce é riverberata, rumorosa e senza frequenze basse, il video risulterà molto amatoriale.

Mentre una scarsa qualità di immagine con un buon audio ti da un risultato che comincia giá ad essere accettabile.

Come si registra un buon audio nei video?

Il trucco consiste fondamentalmente nel registrare simultaneamente con 2 dispositivi diversi sia l’audio che il video.
Per registrare l’audio puoi utilizzare il tuo microfono a condensatore collegato alla scheda audio a sua volta collegata al computer, mentre per registrare il video puoi usare una fotocamera reflex o mirror-less o comunque un dispositivo in grado di darti una buona qualità video.

Mi raccomando ricordati che per una buona qualità di immagine è fondamentale l’illuminazione e tipicamente ti serve molta più luce di quella necessaria ai tuoi occhi per vedere.
Quindi se non hai a disposizione lampade potenti, magari ti conviene sfruttare la luce del sole.
se vuoi altri consigli sulla ripresa del video ti consiglio di dare un occhiata al canale del mio amico Paolo Grisendi.

Una volta che hai registrato tutto e sei in possesso di entrambi i file, ti serve un programma di video editing come Sony Vegas, Adobe Premiere o Movie Maker se sei su Windows oppure iMovie, Final Cut oppure ancora Premiere se sei su Mac.

Dentro uno di questi programmi dovresti poi essere in grado di sincronizzare l’audio registrato dal microfono con il video registrato dalla fotocamera, usando come guida l’audio registrato dalla fotocamera.

Infine puoi sbarazzarti dell’audio preso dalla videocamera ed il gioco è fatto, avrai sia audio che video nella qualità migliore possibile.

Nel caso fosse un problema registrare l’audio insieme al video ma vuoi comunque registrare un videoclip per il tuo brano, puoi sempre sfruttare una tecnica chiamata lip-sync o meglio nota come playback.
Questa tecnica è molto odiata dalla maggior parte dei musicisti perchè in molti casi è stata usata per mascherare la scarsa abilità di vari musicisti e cantanti.
però in ambito di produzione video diciamo che è un po’ più accettata, specialmente se si considera il fatto che spesso e volentieri la produzione audio si sviluppa molto prima di pensare ad una eventuale produzione video.
Perciò se ti ritrovi in questo caso e vuoi assolutamente mostrare nel video la performance musicale e canora, ricordati, mentre registri il video, di fare in modo che la base sia ben udibile nell’ambiente.
in questo modo chi esegue la performance riuscirà a sincronizzarsi meglio con la base, e anche la telecamera registrerà l’audio della base che sarà un ottimo punto di riferimento per la successiva fase di sincronizzazione via software.

Condividi questo articolo! È il miglior modo per ringraziare chi lo ha scritto :-)