Basso Elettrico vchr014

Basso elettrico e Registrazione [vchr014]

Sono quasi 10 anni che suono il basso elettrico e ricordo come se fosse ieri i miei primi passi…
Ricordo l’acquisto del mio primo basso, ricordo le prove col mio primo gruppo di compagni del liceo e la prima volta che ho provato a registrare collegando il mio Precision nell’ingresso audio del vecchio iMac di mio padre.

In tutti questi anni ho avuto modo di leggere diversi libri, articoli ed esperienze relative alla registrazione del basso.
C’é chi usa delle DI e dei preamplificatori particolari, c’é chi invece chi usa ricercati abbinamenti di testata, cassa, microfono e preamplificatore e c’é chi addirittura decide di microfonare le corde!

Sono tutte cose molto importanti e molto interessanti, ma mi accorgo purtroppo che in questo oceano di informazioni, spesso si perdono per strada alcuni fattori di primaria importanza e si presta eccessiva attenzione alle finezze.

Perciò ho deciso di realizzare questo video in cui ti elenco quelli che, secondo me, sono i piú importanti fattori di cui preoccuparsi quando si registra una traccia di basso elettrico in studio.

Nel mondo della registrazione audio (e non solo) si dice spesso “garbage in, garbage out” ovvero “spazzatura in ingresso, spazzatura in uscita”.
Questo é il motivo per cui ritengo sia molto importante curare il segnale soprattutto alla sorgente, cioé le tue dita e il tuo strumento.
A seguire ci si può occupare del sistema di registrazione.

La Tecnica usata per suonare il basso.

Finger picking, plettro, slap, tapping, ecc… sin dagli anni 50 tantissimi artisti si sbizzarriscono ad inventare e diffondere tecniche nuove, ciascuna con le sue peculiarità e il proprio timbro distintivo.
La tecnica è la prima cosa di cui ti devi preoccupare quando registri in studio.

Corde.

Non dimenticarti mai che il suono del basso è generato dalle corde, quindi è importantissimo capire se cerchi un tono brillante e ricco oppure un tono più ciccione e scuro.
Nel primo caso, corde nuove, nel secondo caso, corde vecchie.

Pickup.

Il primo dispositivo che cattura il suono generato dalle corde è il pick-up.
esattamente come per i microfoni, la sua tipologia e il suo posizionamento modificano drasticamente il suono del tuo basso.
Nel video trovi diversi esempi.

Sistema di registrazione.

L’ultima cosa a cui pensare, come dicevo, è il sistema di registrazione.
Nel dubbio, ti consiglio di andare in presa diretta su ingresso ad alta impedenza per catturare nella maniera più pulita possibile ciò che esce dal tuo basso.
In seguito potrai valutare se far passare il segnale da un amplificatore e/o da particolari effetti usando un plugin oppure strumenti reali.

Condividi questo articolo! È il miglior modo per ringraziare chi lo ha scritto :-)