Computer per home recording: come sceglierlo.

Quali sono le caratteristiche di un buon computer per home recording?

La scelta di un buon computer per home recording  è cruciale per molti musicisti e per rispondere a questa penso sia innanzitutto necessario chiarirsi le idee sui contenuti della nostra produzione e in particolare rispondere prima a quest’altra domanda:

La mia produzione farà uso di molti strumenti virtuali?

Devi capire quindi se vuoi solo registrare e mixare tracce audio registrate con strumenti reali e acquisite con la scheda audio oppure se vuoi anche usare parecchi strumenti virtuali.

Infatti, se registri solo strumenti reali il tuo computer per home recording non deve essere particolarmente performante, ti basta solo avere un hard disk abbastanza veloce poter gestire i progetti con un elevato numero di tracce ma in linea generale il 99% dei computer che trovi nei negozi, sono tranquillamente in grado di gestire progetti con soli strumenti reali.

Ti consiglio quindi in questo caso di risparmiare sull’acquisto del computer per spostare un po’ del tuo budget sull’acquisto della scheda audio.

Se invece vuoi fare ampio uso di strumenti virtuali, specialmente di campionatori come Kontakt, EZ drummer e Halion, allora al tuo processore è richiesto anche il compito di generare da zero questi suoni, assemblando campioni in tempo (quasi) reale e calcolando forme d’onda sintetiche, perciò sono molto utili caratteristiche superiori, ovvero processore più veloce, maggiore quantità di memoria RAM e maggiore velocità di accesso alla memoria fissa (HDD o SSD).

Strumenti virtuali in tempo reale?

Per chi non lo sapesse, gli strumenti virtuali sono in pratica strumenti musicali (basso, chitarra, batteria, tastiere, ecc..) simulati al computer e suonati con una tastiera MIDI collegata al computer o tramite sequenze MIDI generate direttamente all’interno del computer.

Se il concetto di strumento virtuale non ti è chiaro, dai un’occhiata a questo mio video in collaborazione con Hephaestus Sounds.

Inoltre considera che, se vuoi suonare i tuoi strumenti virtuali con una tastiera MIDI, hai la necessità che il tuo computer sia in grado di lavorare a bassa latenza.
Se fai uso intensivo di emulatori di amplificatori come Guitar Rig o Amplitube, vale lo stesso discorso, puoi considerarli come se fossero strumenti virtuali (e in un certo senso lo sono).

Il computer che già hai potrebbe essere un ottimo strumento di lavoro.

Poiché per produrre, registrare e mixare audio non sono richieste particolari performance è possibile che il tuo computer già rispetti tutti i requisiti minimi sufficienti per produrre audio di qualità professionale.
In tal caso, che cosa ci fai ancora qui? chiudi il browser, riapri la tua DAW e torna al lavoro :-).

Computer per home recording con soli strumenti reali

I requisiti che ti consiglio nel caso tu voglia registrare solo strumenti reali sono questi:

  • Sistema operativo: Windows XP o Mac OS X 10.5 o superiori.
  • Processore: Intel Pentium Dual Core o superiore.
  • RAM: 2 Gigabyte DDR3 o superiori.
  • Hard disk: 100 Gigabyte 5400RPM o superiori.
  • Scheda grafica: non è necessaria una scheda grafica dedicata.

Ecco una lista di 3 computer portatili da me selezionati che rispettano queste caratteristiche:

Ecco una lista di 3 computer fissi da me selezionati che rispettano queste caratteristiche:

Soluzioni con Mac OS X:

Computer per home recording con strumenti virtuali

Ecco invece i requisiti che ti consiglio nel caso tu voglia anche fare largo uso di strumenti virtuali:

  • Sistema operativo: Windows XP o Mac OS X 10.5 o superiori.
  • Processore: Intel i5 o superiore.
  • RAM: 8 Gigabyte DDR3 o superiori.
  • Hard disk: 100 Gigabyte 7200RPM o superiori (consigliato SSD).
  • Scheda grafica: non necessaria scheda grafica dedicata.

Ecco una lista di 3 computer portatili da me selezionati che rispettano queste caratteristiche:

Ecco una lista di 3 computer fissi da me selezionati che rispettano queste caratteristiche:

Soluzioni con Mac OS X:

Condividi questo articolo! È il miglior modo per ringraziare chi lo ha scritto :-)