Controller MIDI: la lista dei migliori!

A cosa serve e come si usa un controller MIDI?

Un controller MIDI è molto utile per suonare su tastiera sintetizzatori, campionatori e strumenti virtuali in genere.

In particolare, qui voglio parlare di ciò che serve a suonare gli strumenti virtuali su computer come ho fatto in questo video con Hephaestus Sounds.
Il collegamento è molto semplice, tutti i controller MIDI di questa lista hanno un’uscita USB per essere collegate direttamente al computer ed essere interfacciate con la tua DAW preferita (Reaper, Cubase, Pro Tools, Logic, ecc…).

Posso usare la mia tastiera per suonare strumenti virtuali?

Si, se hai già una tastiera con uscita MIDI, puoi utilizzarla come controller MIDI aggiungendo una semplice interfaccia MIDI-USB.

Se invece hai bisogno di una nuova tastiera, non acquistare questa interfaccia perchè le tastiere nella lista a seguire hanno tutte l’uscita USB e non hanno necessità di questa interfaccia.

Caratteristiche principali dei controller MIDI.

Esistono delle caratteristiche che contraddistinguono la qualità delle tastiere, in particolare il numero di tasti, il fatto che questi siano pesati o meno e le dimensioni dei tasti stessi.

La maggior parte dei modelli di controller MIDI esce di fabbrica in varie versioni che differiscono per il numero di tasti, le misure più comuni sono 25, 49, 61 e 88 tasti.

Considerando che 12 tasti fanno l’estensione di un ottava completa e 88 tasti corrispondono all’estensione standard del pianoforte a coda, puoi farti un idea dell’estensione di ciascuna tastiera, ma considera anche che tutte le tastiere con meno di 88 tasti hanno sicuramente due bottoni per trasporre tutta la tastiera di una o più ottave sia verso l’alto che verso il basso.

Dove viene indicato che i tasti sono pesati, significa che essi hanno una risposta meccanica al tocco molto simile a quella di un vero pianoforte, in modo da mettere a suo agio chi è abituato a suonare il pianoforte acustico reale.

Tendenzialmente le tastiere hanno i tasti delle stesse dimensioni dei tasti del pianoforte, ma sono molto diffuse anche versioni con tasti di dimensioni molto ridotte in modo da favorire la portabilità del controller.

Nella mia lista ho indicato come tasti “full-size” quelli con dimensioni uguali o molto simili a quelli del pianoforte e “mini” quelli di dimensioni ridotte.

Full-optional…

Infine puoi trovare molti utili optional che possono arricchire la funzionalità e l’espressività di un controller MIDI:

  • Pitch wheel: Rotella con molle di ritorno a zero che permette di modificare “fluidamente” l’intonazione di una nota.
  • Mod wheel: Rotella senza ritorno che permette di modificare un parametro di modulazione del sintetizzatore. Questa viene tipicamente usata per aprire o chiudere un filtro o farlo evolvere a proprio piacimento.
  • Trigger pad: Piccoli pad gommosi e quadrati pensati per essere percossi con le dita. Il computer li vede come note esattamente come i tasti della tastiera, tuttavia risulta molto più sensato suonare strumenti percussivi con i trigger pad piuttosto che con una tastiera.
  • Fader, encoder: Potenziometri digitali rispettivamente a slitta e rotativi. Permettono di modulare diversi parametri del sintetizzatore in maniera analoga alla mod wheel.
  • Pulsanti ausiliari: Alcuni sintetizzatori e campionatori possono avere delle funzioni richiamabili tramite pulsanti. Se correttamente mappati, i pulsanti ausiliari possono richiamare queste funzioni senza toccare il mouse.

M-AUDIO CODE

  • Versioni: 25 tasti, 49 tasti o 61 tasti.
  • Tasti pesati full-size.
  • Traspositore per ottave e per semitoni, 16 trigger pads, pitch wheel, mod wheel, encoders, faders e pulsanti ausiliari.

Una storia buffa: Tempo fa cercavo un controller MIDI che avesse le dimensioni esatte del sotto-banco della mia scrivania, mi sono imbattuto per caso nella CODE 25 e l’ho acquistata senza tenere conto delle caratteristiche tecniche.

Mi sono ritrovato tra le mani un controller di altissima qualità, i tasti sembrano quasi quelli di un pianoforte, i trigger pad sono morbidissimi e molto sensibili alla dinamica e anche il design è fantastico, dai un’occhiata alla foto sotto al titolo di questo articolo.

ARTURIA KEYLAB

Questa è un’altra tastiera di livello professionale come la M-Audio Code.
Inoltre, insieme alla tastiera si riceve una copia del software Analog Lab, un emulatore software dei sintetizzatori analogici più famosi.

ARTURIA MINILAB

  • 25 tasti mini non pesati e 8 trigger pads.
  • Traspositore per ottave, pitch slider, mod slider, encoders.

Versione estremamente ridotta e minimale della Arturia Keylab, molto buona per l’utilizzatore occasionale.

KORG NANOKEY

Una nano tastierina molto essenziale, quasi tascabile.
Del pianoforte vero qui è rimasto molto poco, i tasti sono più simili a quelli di una tastiera da computer.
Questo controller è molto particolare, nella sua serie sono interessanti anche il nanopad e il nanocontrol.

AKAI MPK MINI

  • 25 tasti mini non pesati e 8 trigger pads.
  • Traspositore per ottave, potenziometri, arpeggiatore automatico.

Questa tastiera non è il massimo per la qualità dei tasti, ma ad un prezzo contenuto fornisce molti optional.

M-AUDIO OXYGEN

  • Versioni: 25 tasti, 49 tasti, 61 tasti e 88 tasti.
  • Tasti full-size non pesati.
  • Traspositore per ottave, 8 trigger pads, pitch wheel, mod wheel, encoders, 1 fader.

Controller di qualità eccellente, unico difetto: tasti non pesati e con corsa veramente ridotta.

M-AUDIO KEYSTATION MINI

  • 25 tasti mini non pesati.
  • Traspositore per ottave, tasti pitch, tasto mod, 1 potenziometro.

Estremamente essenziale e molto economico, questo controller MIDI è stato progettato per essere facilmente portato in viaggio.

NOVATION LAUNCHKEY

  • Versioni: 25 tasti, 49 tasti e 61 tasti.
  • Tasti full-size non pesati.
  • Traspositore per ottave, 16 trigger pads, pitch wheel, mod wheel, encoders, 1 fader.

Tastiera di ottima qualità, i tasti non sono pesati ma hanno una buona corsa e sono molto sensibili alla dinamica.

Inoltre gli utenti di Ableton Live possono usare i 16 trigger pad per lanciare le proprie sequenze.

Condividi questo articolo! È il miglior modo per ringraziare chi lo ha scritto :-)