Cuffie da studio: le migliori 10!

Penso che uno degli investimenti migliori in termini di strumentazione sia un buon paio di cuffie da studio, in particolare se costituiscono il tuo unico ascolto.

È un investimento che sicuramente durerà a lungo nel tempo e ti assicuro che le utilizzerai molto più spesso di quanto credi.

I motivi per cui è importante avere un buon ascolto li ho già elencati nella seconda puntata del video corso di home recording, perciò in questo articolo mi concentrerò sugli aspetti più specifici della scelta e ti consiglierò 10 ottimi modelli di cuffie da studio.

Come scelgo le cuffie da studio più adatte a me?

Quanto vuoi spendere? Questo è sempre il parametro che ci da la scrematura iniziale, ti avviso subito che qui si parlerà (a parte un paio di eccezioni) di prodotti dai 100 euro in su.
Le usi principalmente per registrare oppure mixare/comporre oppure tutti e due? Nel primo caso ti consiglio di scegliere cuffie chiuse o isolate, nel secondo caso invece cuffie aperte. Se invece ci devi fare un po di tutto magari possono farti comodo le semiaperte.

Il problema sta in questi termini: In generale le cuffie aperte e semi aperte sono migliori per mixare perché evitano la risonanza delle frequenze basse all’interno della cuffia e restituiscono un suono più pulito e lineare.

Le cuffie chiuse invece sono migliori per registrare perché impediscono al suono di uscire dalle tue cuffie, raggiungere il microfono e sporcare la registrazione.

Come puoi vedere, le cuffie perfette per tutte le situazioni non esistono, bisogna tenere conto di questa “coperta corta” e quindi se si deve sia registrare che mixare, bisogna optare per un paio di semichiuse, oppure, dal momento che le cifre non sono poi così proibitive, per 2 paia, uno di aperte e uno di chiuse.

Mi serve un amplificatore da cuffie?

Questo dipende molto dalla sorgente con cui andrai ad usare le cuffie, nella maggior parte dei casi si può fare senza, infatti, spesso e volentieri io collego le mie AKG direttamente nel cellulare o nel portatile e non ho problemi.

Tuttavia esistono alcune cuffie ad alta impedenza (dai 100 Ohm in su) che richiedono la potenza di un amplificatore da cuffie per dare un buon volume di ascolto.

In ogni caso se ti ritrovi con poca potenza in cuffia, puoi sempre mettere in mezzo un ampli da cuffie per avere più margine di volume.

Detto questo non mi dilungo oltre e passo alla lista vera e propria:

akg k240 mkII

AKG K240 MK II

Tipo: semichiuse
Impedenza: 55 Ohm
Massima potenza: 0.2 W
Prezzo: Amazon

Queste sono in assoluto le cuffie da studio che più raccomando se non sai cosa scegliere.
Molto ben bilanciate come risposta in frequenza, comode da indossare, robuste, potenti, funzionano con qualsiasi dispositivo (si, anche col cellulare).
L’unica pecca è data dal fatto che non sono cuffie chiuse e quindi chiaramente, a volumi alti, un po’ di suono esce dalle cuffie.

Beyerdynamic dt880

Beyerdynamic DT 880

Tipo: semichiuse
Impedenza: 250 Ohm
Massima pressione sonora: 96 dB SPL
Prezzo: Amazon

Queste cuffie della Beyerdynamic sono simili alle k240 e sono molto rinomate tra gli audiofili.
Hanno un impedenza molto alta e per questo motivo conviene usarle in accoppiata con un buon amplificatore da cuffie.

Audio-Technica ATH-M50x

Audio-Technica ATH-M50x

Tipo: chiuse
Impedenza: 38 Ohm
Massima pressione sonora: 97 dB SPL
Prezzo: Amazon

Con questo modello comincia la serie delle cuffie chiuse che, come ho già detto, in un contesto di registrazione, sono preferibili.
Se non ti piace il colore marroncino, esiste la versione color nero classico. 🙂

i seguenti modelli sono tutti abbastanza simili a queste con qualche variazione sul tema, sono tutti modelli validissimi, ma se possibile consiglio di provarli di persona per scegliere il più adatto alle proprie orecchie.

sony mdr7506

Sony MDR7506

Tipo: chiuse
Impedenza: 63 Ohm
Massima potenza: 1 W
Prezzo: Amazon

Sennheiser HD-280 Pro

Sennheiser HD-280 Pro

Tipo: chiuse
Impedenza: 64 Ohm
Massima pressione sonora: 102 dB spl
Prezzo: Amazon

shure srh840

Shure SRH840

Tipo: chiuse
Impedenza: 44 Ohm
Massima potenza: 1 W
Prezzo: Amazon

 

vic firth sih 1

Vic Firth SIH 1

Tipo: chiuse, isolanti
Impedenza: 32 Ohm
Massima pressione sonora: 110 dB SPL
Prezzo: Amazon

Credo sia il caso di spendere due parole su queste cuffie alquanto peculiari e progettate apposta per i batteristi.
Queste cuffie sono isolanti esattamente come un paio di cuffie protettive da lavoro.
Sono scomodissime da usare in quanto premono forte contro le orecchie per “tapparle”, però a livello di isolamento offrono una performance insuperabile e anche come potenza sono fenomenali.
Il suono è abbastanza bilanciato, di certo non è confrontabile con le altre della sua serie, ma rimane comunque ad un livello decisamente buono.

sennheiser hd 600

Sennheiser HD 600

Tipo: aperte
Impedenza: 300 Ohm
Massima pressione sonora: 97 dB SPL
Prezzo: Amazon

Con questo modello comincia la serie delle cuffie aperte caratterizzate da un suono estremamente pulito e bilanciato, ideali per mixare ma pessime per registrare con dei microfoni in quanto equivale a registrare con delle casse accese.

akg k701

AKG K701

Tipo: aperte
Impedenza: 62 Ohm
Massima potenza: 0.2 W
Prezzo: Amazon

Ho un aneddoto su queste cuffie:
Diversi anni fa cercavo un paio di cuffie da utilizzare soprattutto per mixare.
Un negoziante mi ha fatto provare le K701 e sono rimasto molto sorpreso, perchè mi davano l’impressione di ascoltare attraverso le mie casse KRK, quindi ho pensato “grandioso! però è inutile avere due ascolti uguali, le cuffie mi dovrebbero dare un secondo punto di vista sul mio mix”.
Quindi ho optato per le AKG k240 mkII.

Morale della storia: le AKG k701 non fanno per me, ma potrebbero essere invece la soluzione perfetta per chi non può usare un buon paio di monitor per i propri mix.

samson sr850

Samson SR850

Tipo: aperte
Impedenza: 32 Ohm
Massima potenza: non specificato
Prezzo: Amazon

Chiudo la mia lista con un modello perfettamente in linea con ciò che ci si aspetta dalla Samson: un prodotto estremamente economico ma robusto e di qualità molto elevata.
Provare per credere! Queste cuffie ti sorprenderanno!

Condividi questo articolo! È il miglior modo per ringraziare chi lo ha scritto :-)