RP Arranger Tool
Questo tabella dinamica e compilabile e può aiutarti nell’arrangiamento delle tue canzoni. Use le frecce o il mouse (o tocca lo schermo!) per scoprirne tutte le funzionalità.
In fondo a questa pagina trovi istruzioni più dettagliate. Buon Divertimento!!!
SAVE PROJECT: Click here to save project. |
LOAD PROJECT: |
|||
ERROR: templates unavailable. |
Informazioni generali
Il tool esegue completamente sul tuo computer sfruttando solo l’interprete javascript del browser e non comunica alcun dato al server.
Il funzionamento corretto è stato verificato solo sui seguenti browser:
- (Windows 10) Firefox 101.0.1 (64 bit).
- (Windows 10) Chrome 103.0.5060.53 (64 bit).
- (Android 12) Brave 1.39.123, Chromium 102.0.5005.125
Se sei su smartphone, consiglio l’uso in modalità orizzontale.
Se riscontri qualche malfunzionamento, puoi segnalarmelo qui: porpora.roberto@gmail.com
Comandi da tastiera
- Tasti freccia: Naviga nella tabella.
- Invio (Enter): Modifica valore di una casella modificabile, conferma valore inserito, esegui azioni indicate nelle caselle “ADD” e “REMOVE LAST”.
- Backspace: elimina intera riga (solo per la seconda tabella).
Comandi da mouse o da touch screen:
- Clicca o premi sulla casella che vuoi modificare, se modificabile, potrai modificarla.
- Clicca o premi qualsiasi punto della pagina o premi invio per confermare il valore.
- Clicca o premi su “SAVE PROJECT”, “LOAD PROJECT”, “ADD” o “REMOVE LAST” per eseguire l’azione corrispondente.
Cose utili da sapere
Le caselle a sfondo blu sono fisse e non si possono modificare. |
Le caselle a sfondo bianco sono modificabili, si può inserire qualsiasi stringa di testo, contenente lettere, spazi, numeri e simboli. |
Le caselle a sfondo grigio chiaro sono modificabili, ma ognuna di esse può
contenere solo
ed esclusivamente un numero reale (esempio: 0, 1, 2, 15, 6384168, 12.6 e 5.3228 sono
tutti
input validi). Se inserisci altro, il tool potrebbe non funzionare correttamente. |
Le caselle a sfondo verde si aggiornano automaticamente e quindi non puoi modificarle (in maniera diretta). |
Le caselle a sfondo rosso eseguono un’azione quando cliccate o modificate. |
Meccanismi principali
- “SAVE PROJECT” permette di salvare sul proprio computer un file .json contenente tutte le informazioni inserite nella pagina.
- “LOAD PROJECT” permette di caricare un file .json salvato in precedenza da questa pagina. Ovviamente non sono supportati file che non siano stati generati tramite la funzione “SAVE PROJECT” di questa pagina.
- La pagina, nella sua interezza, rappresenta i dati di una canzone.
- Nella prima tabella sono contenute informazioni generali: autore, titolo, bpm e time signature.
- La seconda tabella rappresenta la struttura della canzone.
- Ogni riga è una sezione della canzone.
- Section è il nome della sezione (strofa, ritornello, ecc…)
- Measures è la durata base in battute, con riferimento alla time signature (esempio: 6 battute da 3/4, 8 battute da 4/4)
- Repeats è il numero di volte che le battute indicate in “Measures” vengono ripetute (esempio: 3 ripetizioni di 8 battute da 4/4 corrispondono a 24 battute da 4/4)
- Start è il punto di inizio della sezione indicato sia in battute che in tempo, viene calcolato e aggiornato automaticamente in base al contenuto delle tabelle in modo da tenere conto di bpm, time signature, measures e repeats
- in fondo alla tabella è indicato il punto di fine della canzone equivalente quindi alla durata totale in battute e tempo reale.
- # è il numero ordinale della sezione, può essere modificato per spostare un’intera sezione (esempio: 1 strofa, 2 ritornello, 3 bridge. modificando il # di bridge da 3 a 1.5, siccome 1 < 1.5 < 2, il tool capirà che vuoi muovere bridge a metà tra 1 strofa e 2 ritornello e quindi la tabella verrà automaticamente riordinata con 1 strofa, 2 bridge, 3 ritornello).
- Notes è un campo di testo che puoi utilizzare a tua discrezione, c’è chi indica gli accordi dell’accompagnamento, c’è chi inserisce brevi descrizioni sull’arrangiamento, alcuni addirittura tutto il testo della canzone.
- “ADD” aggiunge una nuova riga alla tabella
- “REMOVE LAST” rimuove l’ultima riga della tabella