Esistono tanti tipi di connessioni standard per interfacce audio digitali: Integrate, PCI, USB, HDMI,Thunderbolt, Firewire.
Tutte le interfacce audio collegate al tuo computer possono essere controllate contemporaneamente se sul tuo computer sono presenti i giusti driver.
Cosa sono i “Driver”?
Non è facile spiegare correttamente e in maniera tecnica cosa sono esattamente i driver e come funzionano, perciò preferisco utilizzare una metafora: Immagina che i driver siano dei traduttori.
Come illustrato nell’immagine seguente, all’interno del sistema operativo del tuo computer ci sono applicazioni che possono scambiare (inviare e ricevere) segnali con le interfacce audio collegate al computer.

Però le applicazioni parlano lingue diverse dalle lingue parlate dalle interfacce audio (cerca di seguire la mia metafora).
I driver sono degli elementi in grado di tradurre da un linguaggio “applicazione” a un linguaggio “interfaccia audio” rendendo possibile lo scambio di informazioni.

Nell’immagine seguente, un esempio pratico con dei nomi reali.

Alcuni linguaggi (o modalità di accesso alle schede audio) diffusi sono:
- (Microsoft) Directsound, WaveOut: ormai obsoleti, alta latenza.
- (Microsoft) WASAPI: il più recente, simile ad ASIO.
- (Steinberg) ASIO: scelta migliore per app musicali in Windows.
- (Apple) Core Audio: unico standard per MacOS.
Come installare un driver?
Per installare un driver è necessario conoscere prima di tutto 2 informazioni riguardanti l’interfaccia audio:
- Marca (esempio: Focusrite).
- Modello (esempio: Scarlett Solo).
È necessario anche conoscere 3 informazioni riguardanti il sistema operativo:
- Nome (esempio: Windows).
- Versione (esempio: 10).
- 32/64 bit (esempio: 64 bit).
Una volta conosciute queste informazioni bisogna andare sul sito del produttore della scheda audio (esempio: focusrite.com) e cercare la sezione di download dei driver.
Con un po’ di paziente ricerca dovrebbe essere possibile trovare i driver che corrispondono alla tua interfaccia audio e al tuo sistema operativo.
Ovviamente dopo aver scaricato il driver, bisogna installarlo seguendo la procedura guidata.
In alcuni casi potrebbe essere necessario un riavvio del computer, ma in seguito a questa operazione l’interfaccia audio dovrebbe risultare disponibile sul computer.
Come accedere al pannello di controllo audio del sistema operativo?
In MacOS, apri le “preferenze di sistema” e clicca su “suono”

In Windows, premere Win + R per far apparire la finestra “esegui”, digitare “mmsys.cpl” e premere OK.

In Windows è possibile anche creare una scorciatoia a “%windir%\system32\mmsys.cpl”.

Come agire in caso di problemi audio?

Video correlato
Nel seguente video puoi trovare tutte le informazioni indicate in questo articolo e vedere alcuni esempi dettagliati sulle procedure da seguire per risolvere problemi di impostazioni audio.
Ritardo nell’audio?
Se invece hai problemi di ritardo nell’audio ti consiglio di leggere questo articolo: Latenza e monitoring: strategie per ottenere un ottimo ascolto in spia [vchr005]