Vuoi diffondere le tue canzoni su portali web come SoundCloud, Youtube, iTunes Store, Google Play oppure Spotify?
In questi posti può girare solo audio compresso ed è quindi importante conoscere bene la materia.
Mp3, cos’è?
Tra gli algoritmi di compressione dell’audio, ne esistono alcuni di tipo lossy e alcuni di tipo lossless.
Stiamo parlando di compressione dati, ovvero ciò che serve ad alleggerire il peso in megabyte dei nostri file audio per rendere più facile il trasferimento attraverso la rete.
Un algoritmo lossless renderà il nostro file audio più leggero senza farci perdere alcuna informazione, mentre gli algoritmi lossy (come l’mp3) preferiranno eliminare qualche informazione per ottenere una compressione maggiore.
Se a orecchio non è possibile distinguere il file mp3 dal file originale non compresso, significa che sono state eliminate solo informazioni superflue e quindi la compressione è stata fatta correttamente.
Purtroppo questo non sempre accade perchè la compressione viene spesso eseguita con dei parametri troppo spinti e l’audio risulta molto rovinato.
È possibile ottenere mp3 perfetti con alcuni semplici accorgimenti!
Vediamo come preparare Reaper per esportare files mp3 pronti per essere caricati sul web.
Nella finestra di rendering, dobbiamo scegliere il formato di output, mp3, tuttavia se lanciamo il render, ci uscirà un messaggio di errore.
“La libreria LAME non è presente nativamente dentro Reaper“, quindi, seguiamo semplicemente le istruzioni presentate dal messaggio (tutorial completo nel video).
Questa operazione va fatta solo la prima volta che si esporta un mp3.
Quali sono i settaggi migliori per il render mp3?
L’opzione “maximum quality” ti garantirà la qualità migliore ed esporterà a bitrate costante e pari a 320 kbps.
tuttavia se hai particolare necessità di alleggerire il file, puoi impostare “CBR” e 192 kbps che a mio avviso è il valore più basso che permette di lasciare la compressione abbastanza trasparente.
Purtroppo però girano in rete molti programmi di conversione audio che sono preimpostati di default a 128 kbps.
Secondo me, questo è il motivo per cui molti utenti di youtube, spesso si lamentano della qualità audio.
se fai una ricerca però potrai notare che youtube è in grado di gestire anche audio di qualità superiore e i videomaker più attenti questo lo sanno bene ed infatti i loro canali non hanno l’audio sporcato da una cattiva compressione.
Purtroppo però ci sono dei portali che non gestiscono audio a risoluzione superiore a 128 kbps.
Uno di questi è Soundcloud.
Un problema frequente…
A volte capita che se nella traccia ci sono dei suoni di tipo impulsivo preceduti da silenzio totale, il suono impulsivo risulterà fortemente distorto dalla compressione mp3.
La soluzione a questo problema consiste nell’impedire che possa esserci silenzio totale durante la traccia inserendo un leggerissimo e inudibile rumore di dithering come ultima operazione, per esempio inserendo il plugin “JS: Utility/dither_psycho” (oppure la sua versione VST Psycho Dither) come ultimo effetto sul master.