Registrare la batteria con pochi microfoni [vchr018]

Registrare la batteria con pochi microfoni. Missione impossibile?

La pubblicità, le foto delle band più famose e i video musicali ci fanno spesso vedere la batteria circondata da decine di microfoni all’interno di studi di registrazione grossi come interi capannoni industriali.
Penso che questo aiuti a sviluppare dentro di noi l’idea che registrare la batteria con pochi microfoni o comunque con piccolo setup da home recording sia totalmente impossibile o porti a risultati inconcludenti.
Perciò, per paura di fallire, spesso non ci azzardiamo neanche a provarci.
Proprio perché, più o meno inconsciamente, abbiamo stabilito che avere un sistema complesso di registrazione equivale alla garanzia o alla speranza di avere ottimi risultati.

Le cose non stanno così…

Penso che, in un contesto “home” avere un sistema di registrazione complesso renda solo le cose più difficili.
Infatti più strumentazione metti in gioco, più variabili hai e più aumenta la probabilità che qualcosa vada male.
Se invece provi a registrare la batteria con 1 microfono (o con pochi microfoni) e usando un metodo semplice, a mio avviso hai molte più speranze di riuscire a ottenere buoni risultati, perché nella registrazione audio l’elemento che fa la differenza non è il microfono, non è la scheda audio e non è il computer.

Ciò che fa la differenza è l’elemento umano.

Se il batterista suona male, non c’è fonico che lo possa salvare.
Forse con un po’ di editing si, ma questo è un altro discorso.
Se poi il fonico non è in grado di fare una registrazione pulita piazzando i microfoni in maniera sensata è facile che le registrazioni risultino amatoriali.

In 3 semplici step è possibile risolvere o almeno minimizzare questi problemi:

  1. Studiare bene il pezzo da registrare.
  2. Accordare bene le pelli ed eventualmente cambiarle se necessario.
  3. Usare un metodo di registrazione semplice.

Sui primi due punti, purtroppo non posso aiutarti perché non sono un batterista, ma penso che sul terzo punto, questo mio video realizzato in collaborazione con Francesco Camminati possa risultarti utile.

Buona visione!


Strumentazione utilizzata per la realizzazione di questo video:

Software utilizzato per la realizzazione di questo video:

  • Reaper (registrazione audio).
  • Vegas Movie Studio (montaggio audio-video).
Condividi questo articolo! È il miglior modo per ringraziare chi lo ha scritto :-)