Quale scheda audio scegliere?
È una domanda che vedo spesso nei commenti dei miei video su youtube e a cui spesso vengono associati diversi dubbi legati ad uno specifico modello:
- Sarà adeguata per il genere di musica che faccio?
- Ne ho davvero bisogno?
- Mi permetterà di usare i miei microfoni o di collegare in diretta la mia chitarra (o il mio basso)?
È utile una scheda audio esterna?
Personalmente, credo che la scheda audio esterna sia un strumento estremamente utile nei casi in cui devi registrare strumenti acustici o voce (usando microfoni), strumenti elettrici (es. chitarra e basso) o strumenti elettronici (synth, drum machine, ecc..).
Ti fornisce un interfaccia di acquisizione con connettori professionali, solidi e standardizzati.
Gli ingressi in formato “Combo” ti permettono di collegare indifferentemente un jack o un cannon, lo switch per la phantom power ti permette di alimentare i tuoi microfoni a condensatore e gli ingressi “instrument” o “hi-z” forniscono un impedenza ottimale anche per il collegamento diretto di una chitarra o un basso elettrico con pick-up passivi.
L’elettronica interna permette di amplificare e regolare il gain (cioè la quantità di amplificazione) in maniera estremamente pulita e lineare per qualsiasi tipo di segnale che vuoi acquisire, garantendoti alta qualità di registrazione in tutte le situazioni e in tutti i generi musicali.
Ha tipicamente uscite sia per le casse che per le cuffie con volumi regolabili e indipendenti, in modo da permetterti di silenziare le casse quando registri (con le cuffie) e di silenziare le cuffie senza doverle scollegare ogni volta che vuoi riascoltare (o mixare) con le casse.
Inoltre integra una funzione di hardware monitoring che ti permette di miscelare in cuffia un feed diretto degli ingressi della scheda insieme all’audio proveniente dal computer.
Questa funzione è molto utile ad esempio per sentire adeguatamente in cuffia sia la tua voce che la base mentre registri una parte cantata.
Se vuoi approfondire, in questo articolo con video, ho parlato a lungo del monitoring hardware e della sua importanza.
Prima della lista, voglio lasciarti un altro link ad un mio video in cui ho parlato della scheda audio, di quali sono le sue caratteristiche principali e del perchè consiglio interfacce usb a 2 canali nella maggior parte dei casi: eccolo qui! il mio primo video! 🙂
Ecco la lista comodamente ordinata per prezzo medio ascendente.
Behringer UM2
- Ingressi: 1 combo con phantom power e 1 jack con hi-z (“inst”)
- Uscite: 1 stereo RCA, 1 Cuffie
- Funzioni: hardware monitoring
- Prezzo: Amazon
Piccola ed essenziale scheda audio ad un prezzo a dir poco imbattibile.
È stata sicuramente pensata per registrare con un microfono e/o con uno strumento elettrico, ma a mio avviso si può usare anche per registrare una tastiera in stereo collegando le uscite left e right della tastiera nei due ingressi davanti.
Focusrite Scarlett Solo
- Ingressi: 1 xlr con phantom power e 1 jack con hi-z
- Uscite: 1 stereo RCA, 1 Cuffie
- Funzioni: hardware monitoring
- Prezzo: Amazon
Stesse caratteristiche della Behringer UM2 con qualche minima differenza.
il primo ingresso non è combo, quindi niente registrazioni di tastiere in stereo.
In compenso il design è decisamente più accattivante!
Presonus Audiobox
- Ingressi: 2 combo con phantom power e hi-z (“instrument”)
- Uscite: 1 stereo doppio jack bilanciato, 1 Cuffie
- Funzioni: hardware monitoring, midi in, midi out
- Prezzo: Amazon
Qualche passo avanti rispetto alle due schede precedenti, su questa abbiamo ben due ingressi combo che permettono di registrare 2 segnali qualsiasi in contemporanea.
Gli ingressi sono hi-z, perciò non è necessaria una DI attiva esterna nel caso volessimo usarla anche per registrare strumenti elettrici direttamente.
M-Audio M-Track Plus II
- Ingressi: 2 combo con phantom power e hi-z
- Uscite: 1 stereo doppio jack bilanciato, 1 Cuffie
- Funzioni: hardware monitoring
- Prezzo: Amazon
Interfaccia decisamente completa sul fronte audio.
Niente porte midi, ma nel caso servano, questo compenserà la mancanza.
Focusrite Scarlett 2i2
- Ingressi: 2 combo con phantom power e hi-z (“inst”)
- Uscite: 1 stereo doppio jack bilanciato, 1 Cuffie
- Funzioni: hardware monitoring
- Prezzo: Amazon
Identica alla M-audio M-track Plus II, ma con il tipico design scarlett di casa Focusrite.
Tascam US 2×2
- Ingressi: 2 combo con phantom power e hi-z (“inst”)
- Uscite: 1 stereo doppio jack bilanciato, 1 Cuffie
- Funzioni: hardware monitoring, midi in, midi out
- Prezzo: Amazon
Uscite bilanciate, ingressi combo con phantom power e hi-z, hardware monitoring e midi in/out, questa scheda non si fa mancare niente.
Steinberg UR22
- Ingressi: 2 combo con phantom power, hi-z sul secondo canale
- Uscite: 1 stereo doppio jack bilanciato, 1 Cuffie
- Funzioni: hardware monitoring, midi in, midi out
- Prezzo: Amazon
Interfaccia altrettanto completa se si trascura il fatto che il primo canale non ha hi-z.
Penso sia comunque molto difficile che capiti la necessità di dover usare due ingressi ad alta impedenza.